Chi ama i gatti non può non aver visto il film “Gli Aristogatti”, il film Disney del 1970 che ha reso famosi questi gatti aristocratici, e i loro nomi sono diventati i più utilizzati per tutti i gatti d’Italia. Vediamo dunque quali sono i personaggi degli Aristogatti, quali sono i loro nomi e anche le bellissime canzoni del film Aristogatti, oltre a tante altre curiosità.
Prima tutto una breve trama del film Gli Aristogatti, che poi vi esporrò più estesamente: la storia racconta le avventura di una famiglia di gatti aristocratici, che vivono con la loro umana Madame nella Parigi del ‘900.
Madame nomina i suoi gatti Duchessa, Marie, Berlouise e Tolosa suoi eredi, ma il geloso maggiordomo Edgar li rapisce e li abbandona. Gli Aristogatti trovano dunque l’aiuto del gatto randagio Romeo (nella storia originale Thomas O’Malley) che vuole aiutarli a tornare a casa. Vivono molte avventure, che si concludono bene, ma vi svelerò il finale sono nella trama completa.
Indice dei contenuti
Vediamo dunque i personaggi de Gli Aristogatti, il loro carattere e ruolo nella storia e i nomi degli Aristogatti e degli altri personaggi che li aiutano o li ostacolano nelle loro avventure. Così avrete tutte le risposte alla domanda “Come si chiamano gli Aristogatti?”. Accompagnerò i nomi anche alle immagini degli Aristogatti, perché sono sempre bellissimi!
Romeo è il gatto randagio che aiuta Duchessa ed i suoi cuccioli a ritrovare la strada di casa e a sopravvivere fuori dalle mura domestiche. Romeo e Duchessa si innamorano, Romeo è un gatto che arriva dall’Italia e ci sa fare! Famosissima la canzone di Romeo negli Aristogatti con il suo ritornello “So Romeo, er mejo der Colosseo”
Romeo degli Aristogatti è un bel gattone marrone, che nella storia originale, scritta da Tom McGowan e Tom Rowe, si chiama Abraham De Lacy Giuseppe Casey Thomas O’Malley ed è irlandese.
Romeo del film Aristogatti è doppiato nella versione originale da Phil Harris e nella versione italiana da Renzo Montagnani
Duchessa è una bella gattina bianca, sofisticata ed aristocratica, madre di tre gattini. Molto affezionata alla sua vita di raffinatezza e alla sua umana Madame Adelaide Bonfamille, si innamora di Romeo, gatto randagio, ed è poi combattuta tra la sua vita di agio e una vita con lui.
Nel film The Aristocat originale è doppiata da Eva Gabor mentre nella italiana del film Gli Aristogatti Duchessa è doppiata da Melina Martello.
Minou è la bellissima gattina femmina figlia di Duchessa. Un po’ viziatella e capricciosa, ma tanto dolce. Nella versione originale il suo nome è Marie.
Bizet e Matisse negli Aristogatti sono i due gattini maschi di Duchessa. Matisse è un po’ rude ma adora Romeo, Bizet è più timido e schivo. Nella versione originale i loro nomi sono Berlioz e Toulouse.
Edgar è il maggiordomo di Madame, l’umana di Duchessa e i suoi gattini. E’ colui che li vuole veder sparire per intascare lui l’eredità di Madame. Lui è proprio il cattivo della storia.
Groviera è un topo che vive in casa con gli Aristogatti. E’ amico di Duchessa e i suoi gattini e aiuterà Romeo per riportarli a casa.
Negli Aristogatti ci sono anche cani! Infatti Napoleone e lafayette vivono nella stessa casa degli Aristogatti. Inconsapevolmente salvano anche la vita agli aristogatti e sono molto divertenti.
Madame è l’umana che vive con gli Aristogatti e designa loro come eredi nel suo testamento, è una ex cantante lirica che non ha altri in famiglia, legata ancora al suo ruolo preferito nell’opera della Carmen, che adora.
Personaggio molto simpatico, è l’avvocato che aiuta Madame a redigere il suo testamento che è oggetto di tutto il film
Sono tutti amici di gatto Romeo e tutti musicisti. Il jazz negli Aristogatti è molto presente, infatti le canzoni e gli spartiti del film sono molto richiesti.
Anche le oche in Gli aristogatti danno una mano, infatti Adelina e Guendalina Blabla sono due gemelle inglesi in viaggio che aiutano gli Aristogatti a tornare a casa. Spesso ci si chiede come si chiamano le oche degli Aristogatti, ecco ora sai i loro nomi!
Frou-Frou è la cavalla di Madame, che traina la sua carrozza, anche lei molto aristocratica ma simpatica.
Zio Reginaldo degli Aristogatti è un oca ubriacona, zio delle due oche gemelle inglesi che racconta le sue disavventure.
Ora che abbiamo visto i nomi degli Aristogatti ed anche i nomi e il racconto dei personaggi del film Aristogatti, raccontiamo meglio la trama del cartone, per poi passare alle curiosità più interessanti del fillm.
La storia degli Aristogatti si svolge a Parigi, nel 1910. La mamma gatta Duchessa e i suoi tre cuccioli, Berlioz, Marie e Toulouse (questi i nomi degli Aristogatti cuccioli nel film originale) vivono con la diva dell’opera in pensione Madame Adelaide Bonfamille e il suo maggiordomo inglese Edgar.
Madame un giorno decide di fare testamento assieme all’avvocato Georges Hautecourt e di lasciare tutto il suo patrimonio ai suoi gatti. Il maggiordomo Edgar, attraverso un tubo sente tutto e così decide di liberarsi dei gatti per intascare lui l’eredità. Mette un sonnifero nella ciotola dei mici e parte per abbandonarli, ma i due cani Napoleone e Lafayette gli tendono una imboscata, e il maggiordoo Edgar anche se si salva, lascia cadere i suoi oggetti e la cesta con i gatti.
Nel frattempo Madame, il topo Roquefort e Frou-frou la cavalla si accorgono della loro assenza. Edgar si da da fare per recuperare i suoi averi che testimonierebbero il suo coinvolgimento nella sparizione dei gatti.
Il mattino seguente Duchessa incontra Romeo, il gatto randagio, che si offre di aiutarli a tornare a casa. Fanno l’autostop e salgono su un camion del latte ma vengono cacciati dall’autista.
Attraversando poi un passaggio a livello, rischiando di essere investiti da un treno, Minou cade in un fiume, salvata da Romeo, a sua volta salvato dalle oche inglesi.
La compagnia di gatti attraversa i tetti di Parigi per tornare a casa e in quei luoghi incontrano la band di gatti che suonano il jazz, in particolare la canzone Ev’rybody Wants to Be a Cat .
Romeo e Duchessa parlano poi in privato su un tetto vicino, Romeo le chiede di sposarlo ma Duchessa si sente troppo legata a Madame per lasciarla.
Gli aristogatti riescono quindi a tornare a casa e Romeo se ne va sconsolato.
Edgar però è ancora in agguato, cattura di nuovo gli Aristogatti e li mette in un sacco. Allora il topo corre a chiamare Romeo, che manda il topo a chiamare i gatti della banda Scat Cat, che rischia la vita perché lo vogliono mangiare. Tutti assieme riescono a salvare Duchessa e i gattini e Edgar rimane chiuso in un baule spedito a Timbuktu al posto dei gatti stessi.
A quel punto Madame si rende conto di tutto, esclude Edgar definitivamente dal testamento e adotta anche Romeo in famiglia, fondando anche una associazione per occuparsi dei gatti randagi di Parigi.
Leggi anche: Cartoni animati di gatti famosi: tutti gli indimenticabili
In realtà il jazz nella Francia del 1910 non era ancora arrivato ma le canzoni della band degli Aristogatti sono pienamente jazz! La colonna sonora originale The Aristocats è cantata da Maurice Chevalier mentre questo è l’elenco delle tracce della colonna sonora del film Aristogatti:
Molti giovani hanno scoperto il jazz grazie agli Aristogatti, famosissimo il pezzo “Tutti quanti vogliono fare jazz!” che in origine si intitola “Everybody want to be a cat”
Sono numerose le canzoni degli Aristogatti che sono diventate famose, vi consiglio di fare un giro su YouTube cercando “canzone aristogatti” e troverete tutti i video e le canzoni, e molte volte anche i testi, le scale e gli arpeggi delle canzoni degli Aristogatto.
Ecco infine alcune curiosità interessanti che riguardano il film Gli Aristogatti:
E tu hai visto il film Gli Aristogatti? Raccontami le tue impressioni e storie qui sotto nei commenti!
World Cats genova è lieta di invitare all'esposizione internazionale felina di Genova sabato 23 e… Leggi di più
Nel momento in cui si parla di alimentazione dei gatti, si apre un discorso abbastanza… Leggi di più
Quante volte dobbiamo pulire la lettiera del nostro gatto e quante volte pensiamo che non… Leggi di più
Questo sito utilizza i cookie per darti una ottimale esperienza di navigazione
Informazioni