Comportamento del gatto
Consigli e accortezze per comprendere e gestire il comportamento del gatto
Il comportamento del gatto non è sempre facile da capire per noi umani.
Il gatto comunica con un linguaggio tutto suo, con il corpo, la coda, i miagolii e anche con lo sguardo.
Il gatto è sempre stato circondato da un alone di mistero, non è un animale, come il cane, che è stato addomesticato da millenni, anzi, ancora adesso conserva in gran parte i suoi istinti selvatici.
Quindi dobbiamo ricordarci che in casa abbiamo un animale che è per gran parte selvatico, ma molto adattabile, per cui il gatto si è adattato a vivere anche sempre in casa, senza mai accedere all’esterno.
Tuttavia, anche se si adatta, il gatto conserva il suo istinto predatorio, il suo istinto di marcare il territorio, e tutti quei comportamenti derivati dal fatto che in natura è sia preda che predatore, quindi gli agguati, la caccia, ma anche il bisogno di stare nascosto o arrampicarsi.
Quindi per fare stare bene un gatto domestico, dobbiamo arrivare ad un compromesso tra il comportamento naturale del gatto e le nostre esigenze di vita casalinga.
Noi umani dobbiamo imparare a capire il comportamento del nostro gatto per instaurare un rapporto più profondo con lui e convivere felicemente.
Comportamento del gatto: guide e consigli
In queste pagine trovi una serie di guide sul comportamento felino, consigli del veterinario comportamentalista Elena Borrione, della etologa Eva Ricci e della etologa, comportamentalista e bioeticista Costanza De Palma, per capire il tuo gatto e la sua psicologia.
Approfondiamo qui la conoscenza della psicologia del gatto e la sua etologia.