Ragdoll: gatto docile da compagnia
Il Ragdoll è un gatto dolcissimo, quasi l’antitesi del felino, per attaccamento al padrone. Estremamente casalingo, segue il suo umano ovunque, purché senta di essere protetto. Se vi capiterà di vedere questo gatto dal vivo rimarrete stupiti dal fascino e dalla dolcezza di questo gatto. Ragdoll significa “bambola di pezza” e questo ti può dare l’idea di quanto arrendevole sia questo micio. Ma vediamo in questo articolo quali sono le caratteristiche della razza Ragdoll, carattere e prezzo di questo splendido micio.
Indice dei contenuti
Erroneamente si afferma spesso che il Ragdoll discenda dal Sacro di Birmania, ma in realtà le due razze differiscono molto.
La razza Ragdoll ebbe origine da un incrocio tra una gatta bianca tipo d’Angora,
Nella cucciolata si distinsero tre cuccioli per il loro carattere simile ai genitori, e per un rilassatissimo tono muscolare, caratteristica diventata tipica della razza Ragdoll: gattini docili e arrendevoli quando venivano maneggiati.
Gli allevatori cercarono di conservare queste caratteristiche nelle cucciolate posteriori, fissando la razza in California nel 1965, grazie ad Anne Baker.
La razza “del gatto bambola di pezza” era così protetta che inizialmente non era permesso vendere un solo gatto ma bisognava sempre acquistare la coppia. Il nome Ragdoll significa letteralmente “bambola di stracci”, e richiama l’estrema flessibilità di questo gatto.
La leggenda collegata alle sue origini narra che una persiana bianca, incinta di un gatto di strada, fu investita da una automobile, partorendo una cucciolata insensibile al dolore.
Altra caratteristica infatti del Ragdoll è la elevata soglia del dolore, a cui bisogna fare molta attenzione e proteggerlo dai pericoli, perché potrebbe ferirsi involontariamente.
Le tre caratteristiche principali del Ragdoll, sopra accennate sono:
– il carattere dolcissimo, mite, che si è voluto selezionare
– l’estrema flessibilità di questo gatto, che gli consente di assumere posizioni buffe e inconcepibili
– la sua soglia molto alta del dolore, che può essere un bene quando lo si sottopone a cure veterinarie, ma anche un pericolo per il micio, che ad esempio non si accorge nemmeno quando gli si pesta la coda, e potrebbe mettersi quindi in pericolo da solo.
E’ veramente stupefacente la dolcezza del Ragdoll: carattere e comportamento li trattiamo nel paragrafo qui sotto.
Pensa che è chiamato anche “Cherubino” per il suo carattere angelico e docile.
E’ un gatto un po’ lento di movimenti e riflessi, bisogna fare attenzione quando lo si prende in braccio ad evitare che si faccia male cadendo. Non sa infatti rivoltarsi a mezz’aria per cadere in piedi.
Ha un basso tono muscolare ed è molto flessibile, da qui il nome Ragdoll, che significa gatto “bambola di pezza”.
I cuccioli nascono del tutto bianchi e rivelano il loro colore anche attorno all’anno di età, per raggiungere il colore definitivo attorno ai tre anni in alcuni casi.
E’ un gatto molto grande, quanto un Maine Coon, il corpo è di proporzioni larghe, la testa anche larga, muso e mento arrotondati.
Gli occhi sono di un bel blu intenso. Il mantello è lungo o semilungo, più lungo attorno al collo, all’esterno del muso, sulle spalle e sul dorso. Sulle zampe posteriori è lungo e piumoso.
I colori sono quelli pointed, i seal point, blue point, chocolate point, lilac point, cinnamon point, fawn point, anche in versione guantata (piedi bianchi) o pezzata.
Il Ragdoll è un gatto dolcissimo, attaccato al padrone, che adora, ed ama molto stare in braccio.
La sua giornata ideale è starsene appollaiato sulle ginocchia del padrone a sonnecchiare, pienamente rilassato e fiducioso.
E’ un gatto molto casalingo, segue il suo padrone anche negli spostamenti, va d’accordo con bambini ed altri animali.
Bisogna fare attenzione a non fargli involontariamente del male o lasciarlo cadere, vista la sua indole “lenta”.
E’ un gatto adatto anche all'”addestramento”, giocherellone, ma sa seguire delle regole in modo molto mansueto.
Codice EMS: RAG
Associazioni che riconoscono la razza: AACE, ACF, ACFA, CCA, CFA, FIFé, GCCF, LOOF, SACC, TICA, WCF
Il Ragdoll si presenta in tre disegni: Colourpoint, Bicolore e Mitted (agouti e non agouti) e venti combinazioni di
colore per un totale di sessanta possibili varietà.
Come già detto, il gatto Ragdoll va controllato e protetto, anche contro la sua stessa incoscienza nei confronti del pericolo.
Per il mantello è sufficiente una spazzolata e normale toelettatura
Un cucciolo di Ragdoll può costare dai 900 ai 1800€, dipende se viene acquistato da compagnia oppure da esposizione. Un Ragdoll da esposizione può avere un costo più elevato, dipende molto da che carriera espositiva ha avuto il Ragdoll. Nel costo va sempre compreso il pedigree e tutti gli esami previsti nella cessione del gatto. Questi sono alcuni dei prezzi indicativi per un gatto di razza Ragdoll:
In Italia esistono numerosi allevamenti di gatti Ragdoll. Ti consiglio sempre di conoscere bene l’allevatore quando acquisti un gatto di razza, controlla che tutta la documentazione sia in ordine e contatta anche il suo club di appartenenza per avere informazioni su quali documenti ed esami sul gatto ti deve rilasciare. Il pedigree va sempre rilasciato nel gatto di razza, gatti Ragdoll senza pedigree non sono più definiti gatti di razza. Scopri qui gli allevamenti di Ragdoll.
World Cats genova è lieta di invitare all'esposizione internazionale felina di Genova sabato 23 e… Leggi di più
Nel momento in cui si parla di alimentazione dei gatti, si apre un discorso abbastanza… Leggi di più
Quante volte dobbiamo pulire la lettiera del nostro gatto e quante volte pensiamo che non… Leggi di più
Questo sito utilizza i cookie per darti una ottimale esperienza di navigazione
Informazioni
Vedi commenti
Io quando ero piccola avevo il desiderio che da grande avrei preso un cane ma scendo visto potrà questo gatto stupendo prenderò questo gatto🐱😍(ve lo consiglio)