Elegante e chiacchierone, il gatto Siamese è il più conosciuto dei gatti di origine orientale. Spesso qualsiasi gatto con la colorazione tipica del siamese viene denominato così, in realtà quello che si crede spesso un gatto siamese, non lo è :) Vediamo in questo articolo quali sono le vere caratteristiche del gatto siamese, le origini della razza, il suo carattere ed il prezzo di un gatto siamese (naturalmente con Pedigree!)
Indice dei contenuti
Il gatto siamese proviene dall’antico Siam, oggi Thailandia.
Non bisogna confonderlo con il gatto Thai, provengono dallo stesso ceppo, ma il Siamese come lo conosciamo oggi è frutto di una attenta selezione degli allevatori ed il gatto Thai ha uno standard totalmente diverso. Molte leggende affascinanti narrano dell’arrivo di questo magnifico gatto in Europa.
Nella Biblioteca Nazionale di Bangkok, è stato ritrovato il “Cat Book Poems”, che narra delle origini di questo gatto.
Pare non fosse molto amato dal popolo siamese, che preferiva gatti dal manto tigrato, ma era molto apprezzato dalle principesse. Si dice che il siamese approdò per la prima volta in Europa nel 1880, quando il re del Siam regalò due coppie di siamesi a Owen Gould, console inglese a Bangkok, che lo portò in mostra nel 1881.
Nel 1890 il siamese sbarcò in USA. Negli anni ’20 ci fu un vero e proprio boom di richieste di questa razza, tanto che gli allevatori, a causa dei continui incroci con consanguinei, rischiarono di farli estinguere, perchè sempre più indeboliti.
Negli anni ’60, la moda e gli allevatori spinsero a selezionare soggetti molto più longilinei ed eleganti, con corpo più snello, orecchie e muso allungato, fino ad arrivare ai Siamesi estremi di oggi (Siamese moderno), tanto che il Siamese “tradizionale” , o Thai, iniziò a scomparire, pur essendo un esemplare molto amato, dalle esposizioni feline.
Verso la fine degli anni ’80, grazie all’influenza di una associazione felina, la World Cat Federation, un gruppo di persone fece pressione per il riconoscimento della razza.
Fu così che il Siamese tradizionale prese il nome di Thai, razza che fu riconosciuta nel 2007 dalla TICA (The internationale Cat Association) come “razza in prova”, mentre FIF e CFA non riconoscono il Thai come razza a sè, ma solo la razza selezionata ed estremizzata: il siamese moderno.
Qui puoi trovare un interessante post a cura del Thai Cat Club, che spiega bene la differenza tra Siamesi e Thai, oltre che una fornita gallery di esemplari anche di anni passati: https://www.facebook.com/media/set/?set=oa.927554033951374&type=1
Dall’incrocio di un Persiano e un Siamese è nato anche il gatto Himalayano.
Il gatto siamese ama molto giocare, come tutti i gatti, ma è anche facilmente addestrabile, arrivando perfino a riuscire a portarlo a guinzaglio.
Ha un carattere docile ed affabile, conquista con i suoi occhioni azzurri.
Molto attaccato agli umani che conquistano le sue grazie, non ama invece essere manipolato da altre persone, inoltre tollera poco la convivenza con altri gatti. Infatti è un gatto che ama i rapporti esclusivi.
E’ un gatto speciale, molto molto intelligente, coccolone, tanto che arriva a chiedere le coccole con caratteristici vocalizzi.
Corpo elegante e sinuoso, zampe lunghe, pelo corto.
La testa è quasi a forma di cuneo, le orecchie grandi e gli occhi ovali e di colore azzurro o blu profondo.
Il manto è di colore uniforme bianco-crema con zone di colorazione più scure chiamate points che ricoprono orecchie, maschera, coda, zampe e parte degli arti. Vi sono diverse colorazioni di points (seal, blue, chocolate, lilac, tortie, tabby blue/crema, rosso, crema).
I points possono variare intensità di colore a seconda della temperatura in cui un esemplare è cresciuto. Un siamese cresciuto in un ambiente fresco avrà points più scuri e viceversa.
Codice EMS: SIA
Associazioni che riconoscono la razza: AACE, ACF, ACFA, CCA, CFA, FIFé, GCCF, LOOF, SACC, TICA, WCF
Il gatto Siamese ha un costo che varia dai 700 ai 1000€
Ti propongo qui un video in cui intervisto la dott.ssa Francesca Serena, medico veterinario nonché allevatrice di gatti Siamesi e grande esperta di gatti di razza oltre che del Siamese. Abbiamo cercato di spiegare bene le caratteristiche della razza e come non confondersi nel riconoscere il vero gatto Siamese.
Ecco le domande più frequenti che ci vengono poste sul gatto Siamese
Un gatto Siamese da compagnia ha un prezzo che varia da 800€ a 1200€, mentre per un gatto Siamese da riproduzione il prezzo va concordato ed è molto superiore.
L’unico mezzo certo è il Pedigree, che per i gatti di razza è obbligatorio. Le caratteristiche di un gatto Siamese puro sono quelle elencate in questo articolo.
Il gatto Siamese è un gatto longevo, può vivere fino a 20 anni e più se tenuto in salute e ben curato.
Il gatto Siamese in genere misura al garrese 30cm.
I gatti Siamesi sono molto socievoli, grandi chiacchieroni, molto curiosi e risultano quasi “invadenti” perché vogliono essere i protagonisti di qualsiasi cosa accade in casa.
Il gatto Siamese è longilineo, con il uso lungo e affusolato, le orecchie grandi, il corpo longilineo e lungo. Per le caratteristiche dettagliate ti invito a leggere tutto l’articolo.
Un gatto Siamese pesa mediamente dai 3 ai 5kg, la femmina in media è più minuta.
World Cats genova è lieta di invitare all'esposizione internazionale felina di Genova sabato 23 e… Leggi di più
Nel momento in cui si parla di alimentazione dei gatti, si apre un discorso abbastanza… Leggi di più
Quante volte dobbiamo pulire la lettiera del nostro gatto e quante volte pensiamo che non… Leggi di più
Questo sito utilizza i cookie per darti una ottimale esperienza di navigazione
Informazioni
Vedi commenti