By Effervescing Elephant (http://www.flickr.com/photos/cr01/4162856870/) [CC BY-SA 2.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0)], via Wikimedia Commons
Il Turco Van è un gatto molto dinamico e giocherellone, adatto alla vita all’aperto e molto poco all’appartamento.
Indice dei contenuti
Le sue origini sono molto antiche, nasce nelle aree circostanti le pendici dell’Ararat e del lago Van, che confinano a sud con l’Iran e la Siria, a est con l’Azerbaigian e il Bakhtiari e a nord con la Russia.
Questa razza dovrebbe essere chiamata “gatto armeno del lago Van”, infatti queste zone di difficile accesso hanno favorito una diffusione incontaminata dei geni del Turco Van.
Già nel 75-387 d.C. abbiamo degli scudi che raffigurano gatti dal mantello chiaro e semilungo con coda scura ad anello.
Nel 1955 Laura Lushington portò alcuni esemplari in Gran Bretagna e lavorò per mantenere e migliorare le caratteristiche tipiche della razza.
Il Turco Van venne riconosciuto ufficialmente nel 1969.
Anche su questo bellissimo gatto sono nate delle affascianti leggende: una narra che le caratteristiche marchiature colorate presenti sulla testa e la coda di questo gatto fossero state lasciate dalle dita di Allah mentre lo accarezzava. Un’altra leggenda racconta che questo gatto sbarcò dall’Arca di Noè sul monte Ararat, per recarsi sulle rive del lago Van quando le acque iniziarono a ritirarsi, macchiandosi il pelo bianco.
Il Turco Van è un gatto dinamico, per non dire turbolento, ed ha bisogno di arrampicarsi su alberi. E’ chiamato anche “il gatto nuotatore” perchè ama tuffarsi in acqua, le sue origini si riscontrano ancora in questo gatto che ha una salute robusta, è muscoloso, e subisce una grande mutazione del pelo dalla calda alla fredda stagione.
E’ comunque un gatto affettuoso e ama le coccole, tende ad essere egocentrico e geloso, quindi bisogna dedicargli molte attenzioni e mai metterlo in competizione con altri animali domestici.
E’ di taglia media, muso arrotondato, naso convesso dal “profilo romano”. Le orecchie sono ben separate ed orientate all’esterno, gli occhi espressivi e grandi, di solito di color ambra, ma anche blu o impari.
Nella varietà tigrata presenta i tipici anelli più scuri sulla coda.
Il mantello è sempre bianco candido, e presenta solo n altro colore presente sulla coda e la testa, dove presenta tipicamente due “marche” colorate che si estendono davanti alle orecchie fino agli occhi. E’ preferibile che il resto del mantello sia del tutto privo di macchie. Il colore alternativo al biancho è tipicamente il rosso o il crema, am sono ammessi anche blu, clu cream e tortie.
Il pelo è fine e soffice, resitente all’acqua, d’estate più corto a eccezione della coda, dei calzoncini e del ventre.
Codice EMS: TUV
Associazioni che riconoscono la razza: AACE, ACF, ACFA, CFA, FIFé, GCCF, LOOF, SACC, TICA, WCF
E’ un gatto forte e sano e non richiede nessuna particolare toelettatura.
Il costo per acquistare un gatto di questa razza non è conosciuto.
World Cats genova è lieta di invitare all'esposizione internazionale felina di Genova sabato 23 e… Leggi di più
Nel momento in cui si parla di alimentazione dei gatti, si apre un discorso abbastanza… Leggi di più
Quante volte dobbiamo pulire la lettiera del nostro gatto e quante volte pensiamo che non… Leggi di più
Questo sito utilizza i cookie per darti una ottimale esperienza di navigazione
Informazioni