L’ittero anche nel gatto si riferisce a un accumulo eccessivo di pigmento giallo nel sangue e nei tessuti, detto bilirubina. Quando l’ittero è presente per un certo periodo di tempo, diventerà visibile sulla maggior parte della superficie del corpo, compresa la pelle. Il gatto è ricoperto da pelo, per cui l’ittero del gatto è visibile nelle gengive, nella parte bianca degli occhi, nei padiglioni auricolari e nei cuscinetti delle zampe. L’ittero può essere più difficile da individuare nel gatti con le mucose scure. L’ittero di solito è sintomo di una malattia più grave, quindi se lo noti nel tuo gatto è necessario rivolgersi a un veterinario.
Indice dei contenuti
I fattori di rischio dell’ittero includono la presenza di pulci e zecche, infezioni da virus della leucemia felina (FeLV) o della peritonite infettiva felina (FIP), malattie fungine, anoressia prolungata e droghe o tossine.
Le cause patologiche dell’ittero rientrano in tre categorie principali:
1) Distruzione dei globuli rossi. Il processo di distruzione dei globuli rossi è noto come emolisi. Può verificarsi all’interno dei vasi sanguigni (emolisi intravascolare) o nella milza e nel fegato (emolisi extravascolare). L’emolisi causa un tipo di anemia chiamata anemia emolitica, che è diversa dall’anemia da perdita di sangue che è il risultato di un’emorragia esterna da una lesione.
2) Malattia del fegato. Qualsiasi malattia o condizione che danneggia o distrugge le cellule del fegato può causare ittero.
3) Ostruzione del dotto biliare. La bile viene immagazzinata nella cistifellea e trasportata nell’intestino tenue dal dotto biliare. Se la bile diventa anormalmente densa, se si formano calcoli biliari nella cistifellea, se la cistifellea o i dotti biliari si infiammano, o se il fegato si gonfia in modo che i dotti biliari siano ristretti, il flusso biliare verrà ostruito.
La diagnosi di ittero del gatto è semplice: si guardano le mucose e le parti di pelle esposte del gatto. A volte l’ittero si scopre attraverso un prelievo di sangue fatto per un altro motivo e se nota che il siero è giallo, perché il siero ingiallisce prima rispetto alla pelle del gatto. In questi casi si ha una indicazione di problemi che possono aggravarsi, quindi il veterinario consiglierà ulteriori esami.
Determinare la causa dell’ittero può essere una sfida e richiede un approccio sistematico. Ci sono diverse potenziali cause di ittero all’interno di ciascuna categoria sopra elencata; il primo passo è eseguire test di screening per determinare quale delle 3 categorie è coinvolta e per restringere l’elenco delle malattie probabili. Sulla base dei test preliminari, il tuo veterinario eseguirà ulteriori test per determinare la causa dell’ittero nel tuo gatto.
Il tuo veterinario eseguirà un test chiamato CBC o emocromo completo. Il CBC misura il numero di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine (importanti per la normale coagulazione del sangue). Queste misurazioni indicheranno se il gatto è anemico. Altri componenti del CBC aiuteranno a determinare se l’anemia è causata dall’emolisi, compreso un esame di uno striscio di sangue per cercare globuli rossi immaturi, globuli rossi anormali o aggregazione insolita di cellule.
L’emolisi può essere causata da piante tossiche, sostanze chimiche, farmaci, parassiti sulla superficie dei globuli rossi, filariosi cardiopolmonari, malattie autoimmuni e cancro. Potrebbero essere necessari diversi test aggiuntivi per determinare quale di questi sta causando l’emolisi e il conseguente ittero nel tuo gatto.
Per determinare se l’ittero è causato da malattie del fegato nel gatto, viene eseguito un profilo biochimico, cioè un gruppo di 10-30 test su un campione del sangue del gatto. Il profilo biochimico contiene diversi test specifici per le malattie del fegato. I principali enzimi epatici sono alanina aminotransferasi (ALT), aspartato aminotransferasi (AST), fosfatasi alcalina (ALP) e bilirubina totale. In alcuni casi, il veterinario consiglierà anche un’analisi degli acidi biliari, che valuta la funzionalità epatica.
Questi esami del sangue indicheranno se è presente una malattia del fegato, ma non la sua causa o se è reversibile. Per effettuare tale determinazione, è necessario uno studio del tessuto epatico (biopsia) o delle cellule epatiche (citologia). Questo può essere fatto in tre modi:
Alcune delle cause dell’ittero correlato al fegato includono malattie infettive (virus della leucemia felina (FeLV), peritonite infettiva felina (FIP), malattie fungine, neoplasia o cancro, lipidosi epatica (sindrome del fegato grasso) e complesso di colangioepatite.
I gatti con dotti biliari ostruiti sono generalmente estremamente itterici. Oltre allo scolorimento delle sclere e delle gengive, la loro pelle è solitamente di un evidente colore giallo.
La cistifellea e i dotti biliari devono essere esaminati per confermare la presenza di un’ostruzione. Sebbene ciò possa essere possibile utilizzando radiografie (raggi X), un esame ecografico è un modo non invasivo più accurato per valutare la cistifellea e il dotto biliare. Occasionalmente è necessario un intervento chirurgico esplorativo per valutare adeguatamente il gatto per l’ostruzione biliare.
Le cause più comuni di ostruzione del dotto biliare nei gatti includono pancreatite, traumi addominali, cancro addominale o del fegato, calcoli della cistifellea (calcoli biliari), trematodi epatici e bile gravemente ispessita.
L’ittero non è una malattia, è un sintomo clinico che indica la presenza di una malattia sottostante. Quando la malattia sottostante viene diagnosticata e trattata con successo, l’ittero si risolverà.
La prognosi dipende dalla causa sottostante. Alcune malattie che causano l’ittero sono fatali, ma altre hanno una buona prognosi per il pieno recupero.
Ad esempio, se il gatto ha un’infezione virale o batterica, il veterinario prescrive antibiotici o steroidi, che consentono al sistema immunitario del gatto di abbassare la sua risposta ai batteri o al corpo virale. Per i gatti con diagnosi di FIV o FeLV, verranno fornite cure di supporto che consentano al loro sistema immunitario di gestire l’infezione.
Se il gatto ha ingerito un veleno, il veterinario fornisce carbone attivo al gatto per rimuovere le tossine dal suo corpo. Il veterinario può scegliere di indurre il vomito.
Per la lipidosi epatica (fegato grasso), il gatto fornirà un supporto nutrizionale di alta qualità per il gatto, costituito da una dieta iperproteica e ipercalorica.
Se il veterinario ha diagnosticato un cancro al fegato, il gatto viene sottoposto a intervento chirurgico e chemioterapia. Un’ostruzione delle vie biliari significa che il gatto verrà sottoposto a un intervento chirurgico per eliminare l’ostruzione.
Ai gatti con epatite vengono somministrati corticosteroidi che riducono l’infiammazione del fegato. Se il gatto avverte dolore, gli verranno somministrati farmaci antidolorifici. Il veterinario può scegliere di prescrivere SAMe (S-adenosilmetionina), che aiuta a dare supporto al fegato aumentando il glutatione, che è un antiossidante. Altri integratori alimentari possono includere l’acido ursodesossicolico. Il gatto può anche ricevere vitamina K o silibina, che supporta la funzionalità epatica. Questo antiossidante aiuta il fegato a liberarsi di tossine e farmaci. I gatti anemici ricevono trasfusioni di sangue.
L’ittero di per sé non è una malattia contagiosa, sono contagiose invece alcune malattie che possono portare all’ittero, come la FeLV e la FIP.
World Cats genova è lieta di invitare all'esposizione internazionale felina di Genova sabato 23 e… Leggi di più
Nel momento in cui si parla di alimentazione dei gatti, si apre un discorso abbastanza… Leggi di più
Quante volte dobbiamo pulire la lettiera del nostro gatto e quante volte pensiamo che non… Leggi di più
Questo sito utilizza i cookie per darti una ottimale esperienza di navigazione
Informazioni