Dott. Valerio Guiggi

Picture of Dott. Valerio Guiggi

Dott. Valerio Guiggi

Valerio Guiggi è di Pisa, laureato in Medicina Veterinaria dal 2013. Il suo punto di vista è sempre schietto e molto sincero, per questo apprezzo molto il suo stile di scrittura, al di là delle sue comprovate competenze. Valerio Guiggi è Medico Veterinario Specialista in Ispezione degli Alimenti di Origine Animale e nella sua attività professionale si occupa di alimentazione e nutrizione per gli animali da compagnia. Nasce in provincia di Pisa il 16 Agosto 1988, e nel 2007 sceglie di affrontare il test di ingresso a numero chiuso per l’accesso alla facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Pisa, entrando ed affrontando i 5 anni di formazione universitaria necessaria per diventare Medico Veterinario. La sua tesi di laurea riguarda le malattie infettive degli animali. Nel corso degli studi frequenta come tirocinante varie strutture veterinarie apprendendo le basi del lavoro di medico veterinario clinico. Dopo la laurea dell’Aprile 2013 (valutazione 110 e lode), supera l’esame di abilitazione alla professione di Medico Veterinario (Esame di Stato) nel Giugno dello stesso anno, e da quel momento può esercitare la sua professione di veterinario. Al termine dello stesso anno, Dicembre 2013, partecipa al test per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Ispezione degli Alimenti di Origine Animale (test a numero chiuso) e, a Gennaio 2014, inizia i corsi per ottenere la qualifica di Veterinario Specialista, affiancati da 3 anni di tirocinio presso i Veterinari ASL delle province di Livorno e di Pisa. La Scuola di Specializzazione si conclude nell’Ottobre 2016, quando ottiene il titolo di specialista con una tesi di specializzazione riguardante la normativa e l’ispezione dei prodotti ittici destinati all’alimentazione umana e animale. Dal 2014 inizia inoltre la collaborazione con lo studio veterinario CSA (Consulenza Sanitaria Alimentare) del Dott. Fulvio Tonello, Medico Veterinario: lo studio si occupa di sicurezza alimentare, normativa alimentare, assistenza alle aziende, ma anche di alimentazione e nutrizione degli animali da compagnia e di nutrizione clinica. In parallelo con la specializzazione inizia lo studio approfondito della nutrizione e dell’alimentazione animale fornendo consulenze ai privati e formulando diete casalinghe specifiche per cani e gatti, sani e malati. Dal momento della laurea in poi, inoltre, ha stretto collaborazioni con vari siti web per la divulgazione scientifica di argomenti riguardanti la medicina veterinaria, l’alimentazione animale e la sicurezza alimentare animale e umana. E’ inoltre socio SIANA, Società Italiana di Alimentazione e Nutrizione Animale, che fa parte della SCIVAC (Società Culturale Italiana Veterinari degli Animali da Compagnia); questa società si occupa di garantire la formazione scientifica ai medici veterinari per l’alimentazione e la nutrizione del cane e del gatto. Link: Twitter: @Valerioguiggi Facebook: https://www.facebook.com/valerioguiggi/ Skype: valerio.guiggi Mail: valerioguiggi@gmail.com Sito web: http://valerioguiggi.it/ YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCufco5F7gsmNXa4LCVP-_ZA

In questo articolo andremo a parlare di una malattia dei gatti poco conosciuta dai proprietari, che di solito sorridono quando ne sentono parlare per la prima volta: l’acne felina, un

Se hai adottato una gattina sappi che prima di quanto credi potresti ritrovarti con una gatta in calore che miagola di continuo e sembra non trovare pace. Il periodo del

E’ un grosso problema quando si vuole adottare un gatto, o quando si vuole andare a vivere con qualcuno che ha un gatto, se siamo affetti da una allergia al

La cistite nel gatto è un problema abbastanza comune, e fortunatamente anche facilmente risolvibile. Si tratta di una infezione e infiammazione della vescica del gatto, che gli causa dolore nella

Il gatto può avere un colpo di calore? Come proteggerlo e cosa fare? Se il caldo da fastidio a noi, figuriamoci se non lo da agli animali: basta pensare che

Acquista i manuali di MicioGatto

Il manuale sul comportamento del gatto:

Il manuale sull’alimentazione del gatto: